Il bosco incantato: passeggiata nei boschi dell'Adda - 4 giugno 2023
Domenica 4 giugno 2023: Pro Loco Cornate D’Adda torna a proporre la possibilità di percorrere un itinerario unico nei folti boschi del vallone del fiume Adda.
L’itinerario a piedi, che si sviluppa per 6 km e che percorreremo in circa 3,30 ore, si snoderà all’interno del Parco Adda Nord, lungo i sentieri che attraversano i boschi di Porto e di Paderno.
Ammireremo insieme le alte pareti rocciose del vallone nella tipica roccia dell'Adda, abbracceremo grossi tronchi degli alberi antichi in una atmosfera quasi preistorica, ascolteremo le narrazioni sugli animali che vivevano qui moltissimi anni fa, ascolteremo i suoni ed il silenzio della natura .
La parte centrale del cammino sarà lungo un sentiero nel vallone parallelo all’Alzaia che costeggia, da una parte il Naviglio di Paderno e le conche leonardesche, dall’altra il vorticoso scorrere del fiume Adda, nel suo unico tratto roccioso, che ispirò profondamente il Leonardo “Pittore”.
Il camminare insieme in gruppi sarà intervallato dalle spiegazioni dei nostri divulgatori.
Vi aspettiamo per percorrere con voi questo cammino.
DATA: Domenica 4 giugno 2023
LUOGO DI PARTENZA:
Piazza Don Giulio Ambrosiani, Cornate D’Adda – frazione Porto.
Arrivo con mezzi propri a partire dalle 8.30, si consiglia il parcheggio in Largo Adda.
ORARI DI PARTENZA: 8.30 e 8.45.
La camminata durerà 3h e 30 min circa.
COSTO:
Intero: 5.00€
La partecipazione è gratuita per i minori fino ai 12 anni compiuti.
Sconto famiglia:
Esclusi i minori non paganti, lo SCONTO FAMIGLIA prevede che per ogni nucleo familiare, di almeno 3 persone, venga scontato l’ingresso di UN membro, vale anche per i maggiorenni.
POSSIBILITA’ DI PRANZARE:
Al termine dell’evento, sulla via del ritorno verso Porto D’Adda, transiteremo accanto al RISTORO STALLAZZO nell’orario del pasto (dalle 12.00 circa in poi), gestito dalla Cooperativa Solleva.
Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di fermarsi per pranzo staccandosi dal gruppo di cammino e facendo ritorno a Porto D’Adda autonomamente.
Prenotazione e informazioni al seguente recapito: 393 1903979
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONE:
L’evento è prenotabile al seguente link
https://prolococornatedadda.prenotime.it/
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:
MAIL: info@prolococornatedadda.it
TEL: 3496226178
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Il percorso è lungo 6km circa e si snoda su percorsi non pianeggianti, acciottolati e in terra battuta, non adatti a persone con problemi di deambulazioni e passeggini. Munirsi di calzature comode e adatte al percorso.
Sono ammessi cani al guinzaglio.
Festa della liberazione con la Pro Loco
25 aprile 2023: Festa della liberazione con la Pro Loco
Per celebrare il 25 aprile, la Pro Loco di Cornate d'Adda ha preparato in Villa Sandroni - presso la sede dell'associazione - due mostre. Le mostre saranno aperte dalle ore 10 alle 17.
La prima intitolata "La Resistenza a Cornate d'Adda" è dedicata alle figure locali che si opposero al fascismo ed alle vicende locali, quali quella della Cascina Preti.
Tra le carte, che conserviamo presso la sede Pro Loco sulla Resistenza, ritroveremo i documenti di Pinuccia da Colnago, zia Pina, perché zia di Angelo, uno dei nostri volontari appassionati della storia del territorio.
Giuseppina Comi nacque a Cornate d'Adda il 17/6/1916, terza figlia di papà Tobia e Maria Stucchi. Presto orfana, terminate le scuole a Colnago, si trasferisce a Milano per lavorare come domestica e poi come operaia alla Pirelli.
Lì in Pirelli, a Sesto San Giovanni, conobbe Gigi Radaelli di Trezzo sull'Adda, del quale si innamorò e divenne la fidanzata.
Ma la zia Pina, oltre che fidanzata, con Gigi condivise l'esperienza partigiana.
Di Pinuccia, ed altre storie di partigiani, vogliamo raccontare, con documenti originali, libri ed articoli, nella mostra che abbiamo allestito presso Villa Sandroni per il 25 aprile.
Vieni a trovarci: le storie di Pina, Dino Giani e Donato Dossi ti aspettano.
La seconda mostra, "Le vie della memoria", è stata preparata in memoria dei concittadini a cui sono dedicate vie e piazze della città e riguarda 14 personaggi, nativi o residenti, che hanno partecipato alla vita politica e sociale della nostra comunità.
L'impresa elettrizzante 2023
13-14 maggio 2023: RITORNA IMPRESA ELETTRIZZANTE!
Nell'ambito dell'evento Impresa Elettrizzante del territorio dell'Ecomuseo Adda di Leonardo, anche nel 2023 ci sarà l'apertura congiunta delle Centrali idroelettriche A. Bertini e C. Esterle
Luogo:
Centrale Idroelettrica EDISON A. Bertini, Via XXV Aprile, Fraz. Porto d'Adda, Cornate d'Adda
(google maps: https://goo.gl/maps/pFEUAjCV44kqyzSo6)
Centrale Idroelettrica EDISON C. Esterle, Strada Alzaia, Cornate d'Adda
(google maps: https://goo.gl/maps/QBahqGvA4syYHvoq7)
Orari e durata:
Ogni ora, dalle 10 alle 17 (orario ultimo ingresso).
La visita dura all'incirca 45 minuti.
Ulteriori informazioni:
La Centrale C. Esterle e la Centrale A. Bertini, entrambe visitabili nel corso delle giornate del 13 e 14 maggio, distano circa 20 minuti a piedi. Si prega di tenere conto di questa informazione qualora si voglia prenotare una visita ad entrambe le centrali.
CLICCA QUI per prenotare:
https://prolococornatedadda.prenotime.it
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci ai nostri indirizzi:
mail: info@prolococornatedadda.it
tel. 3496226178 (mer, gio, ven dalle 18 alle 20; il giorno prima ed il giorno stesso dell'evento dalle 7 alle 21)
16 aprile 2023: LEONARDO una presenza silenziosa - percorso guidato lungo il fiume Adda
LEONARDO: una presenza silenziosa
Domenica 16 aprile 2023: Pro Loco Cornate D’Adda torna a proporre la possibilità di percorrere un itinerario unico sulle orme di Leonardo Da Vinci.
Il filo rosso, che unirà i vari luoghi che visiteremo e che vorremmo rimanesse nel cuore dei visitatori, sarà l’approfondimento dei legami tra la storia del territorio fluviale di Cornate D’Adda e la vita e i progetti di Leonardo.
L’itinerario a piedi, che si sviluppa per 6 km e che percorreremo in circa 3,30 ore, si snoderà all’interno del Parco Adda Nord, lungo i sentieri che attraversano i boschi di Porto e di Paderno.
La parte centrale del cammino sarà lungo l’Alzaia che costeggia, da una parte il Naviglio di Paderno e le conche leonardesche, dall’altra il vorticoso scorrere del fiume Adda, nel suo unico tratto roccioso, che ispirò profondamente il Leonardo “Pittore”.
Il camminare insieme in gruppi sarà intervallato dalle spiegazioni dei nostri divulgatori, che intenderanno rispondere alla frequente domanda: “qual è il nesso che lega Leonardo e il territorio di Cornate?”
Con partenza dalla frazione di Porto D’Adda, tappe irrinunciabili del cammino “LEONARDO: una presenza silenziosa” saranno: il Sentiero delle Conche, il Santuario della Madonna della Rocchetta, il Naviglio di Paderno, i punti panoramici sul canyon dell’Adda, la località dei “Tre Corni” e la Chiesetta dell’Addolorata… facendo poi ritorno al punto di partenza in Porto D'Adda.
Vi aspettiamo per percorrere con voi questo cammino insieme alla silenziosa presenza di Leonardo!
DATA: Domenica 16 aprile 2023
LUOGO DI PARTENZA:
Piazza Don Giulio Ambrosiani, Cornate D’Adda – frazione Porto.
Arrivo con mezzi propri a partire dalle 8.00, si consiglia il parcheggio in Largo Adda.
ORARI DI PARTENZA: 8.30 e 8.45.
La camminata durerà 3h e 30 min circa.
COSTO:
Intero: 5.00€
La partecipazione è gratuita per i minori fino ai 12 anni compiuti.
Sconto famiglia:
Esclusi i minori non paganti, lo SCONTO FAMIGLIA prevede che per ogni nucleo familiare, di almeno 3 persone, venga scontato l'ingresso di UN membro, vale anche per i maggiorenni.
POSSIBILITA’ DI PRANZARE:
Al termine dell’evento, sulla via del ritorno verso Porto D’Adda, transiteremo accanto al RISTORO STALLAZZO nell’orario del pasto (dalle 12.00 circa in poi), gestito dalla Cooperativa Solleva.
Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di fermarsi per pranzo staccandosi dal gruppo di cammino e facendo ritorno a Porto D'Adda autonomamente.
Prenotazione e informazioni al seguente recapito: 393 1903979
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONE:
L’evento è prenotabile al seguente link
https://prolococornatedadda.prenotime.it/
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:
MAIL: info@prolococornatedadda.it
TEL: 3496226178
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Percorso lungo 6 km circa, presenta dei tratti in salita e in discesa.
Si raccomandano ai partecipanti scarpe comode.
Il percorso è sconsigliato a famiglie con figli nel passeggino e a persone con problemi di deambulazione.
MOSTRA UNO DI NOI: "Bertu Sart"
Il giorno 11 dicembre 2022, in occasione dei mercatini di Natale 2022, abbiamo organizzato la Mostra dedicata al concittadino Bertu Sart, Umberto il sarto di Cornate d'Adda. La vita del concittadino sarà in mostra, tramite fotografie e le sue opere, al Palazzo Comunale, sala Leonardo da Vinci dalle ore 10.00 alle 18.00.
Umberto Brivio, detto Bertu Sart, nasce nel 1908, e fin da giovane dimostra grande talento per la professione di sarto. Di animo buono e caritatevole, si distingue per aiutareo il prossimo intervenendo personalmente per risolvere qualsiasi problema.
Padre di 9 figli morì a soli 47 anni lasciando una grandissima eredità morale alla città di Cornate d'Adda.
I nostri soci Angelo e Guido Stucchi ti aspetta per raccontarti della Cornate d'Adda di inizio secolo e di Bertu.
Serata "Ricordi d'Infanzia" 18 novembre 2022
Venerdì 18 novembre alle 20:30 presso la Sala Leonardo del Palazzo Comunale si terrà l’evento “Ricordi d’Infanzia” dedicato ai racconti dei nostri concittadini che hanno vissuto e lavorato nella centrale Bertini negli anni della Seconda guerra mondiale.
Sarà proiettato il documentario “Storie d’Adda” realizzato da Edison a partire da un’idea dell’Assessorato alla Cultura e interverranno i protagonisti del documentario.
L’ingresso è libero ma si consiglia la prenotazione su: https://cornatecultura.prenotime.it/prenota
Ville Aperte in Brianza: visita la Centrale Esterle
Settembre sarà come sempre un mese dedicato alla cultura e ancora di più alla scoperta del nostro territorio. Ritorna infatti l'evento "Ville Aperte in Brianza" e anche a Cornate d'Adda parteciperemo con visite guidate alla centrale C. Esterle!

ORARIO VISITE
Dalle 10:00 alle 17:00 (orario ultimo ingresso)
DURATA: 45 minuti
Programmazione:
17-09-2022 ore 10:00
18-09-2022 ore 10:00
24-09-2022 ore 10:00
25-09-2022 ore 10:00
La centrale Carlo Esterle
Tra il 1910 e il 1914, per rispondere alla crescente domanda di energia elettrica di Milano, la società Edison costruì, appena a nord del ponte San Michele, la diga di Robbiate. Un canale di derivazione di 5 chilometri, quasi interamente in galleria, alimenta la centrale, che prese il nome da Carlo Esterle, primo consigliere delegato della società. Il fabbricato della centrale si trova nel territorio di Cornate d'Adda e a tutt'oggi continuano a funzionare le macchine originarie. La Centrale Esterle, che al visitatore appare più simile ad una villa patrizia che ad un fabbricato industriale vero e proprio, è particolarmente nota per la sua bellezza: l'edificio è costruito in stile eclettico lombardo con ornamenti elaborati, ripetuti motivi geometrici e floreali, lampioni e gronde in ferro battuto nonché imponenti vetrate goticheggianti.
Dal sito di Ville Aperte







Visita Serale alla centrale idroelettrica Bertini


Un' occasione unica e suggestiva per visitare la Centrale idroelettrica A. Bertini a Porto d'Adda di sera, alla scoperta della sua storia e del suo funzionamento.
Per Prenotazioni: https://prolococornatedadda.prenotime.it/
LUOGO EVENTO: Cornate d'Adda, Centrale A. Bertini (posizione google maps: https://goo.gl/maps/Y9vgYszWydh3tfma6)
ORARI PARTENZE E DURATA: Ogni 20 minuti dalle 20:20 alle 21:20 (orario ultimo ingresso). Si prega cortesemente di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della visita. La visita dura 45 minuti.
COSTO: Biglietto unico: 5,00€. La partecipazione è gratuita per i minori fino ai 12 anni compiuti.
SCONTO FAMIGLIA: Esclusi i minori non paganti, lo SCONTO FAMIGLIA prevede che per ogni nucleo familiare venga scontato l'ingresso di UN membro (es.: un nucleo famigliare di 3 persone pagherà 2 ingressi, un nucleo di 4 persone pagherà 3 ingressi, ecc.)
Attenzione: al momento della prenotazione, il sistema calcolerà automaticamente il costo totale, senza tenere conto della gratuità e dello sconto famiglia; il costo totale reale, calcolato in loco al momento del pagamento, ne terrà invece conto.
INFORMAZIONI: Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci ai nostri indirizzi: mail: info@prolococornatedadda.it tel. 3496226178
Dalla diga alle turbine: visita guidata 26/6/2022
Domenica 26 giugno 2022: ProLoco Cornate D’Adda torna a proporre la possibilità di percorrere un itinerario legato alla Centrale Bertini.
L’itinerario a piedi, che si sviluppa per 6 km e che percorreremo in circa 3,30 ore, si snoderà all’interno del Parco Adda Nord, lungo i sentieri che attraversano i boschi di Porto e di Paderno d'Adda. Saranno organizzati 2 gruppi da 25 persone ciascuno con accompagnatore.
Dopo la partenza in Piazza Colnaghi a Paderno d'Adda, si seguirà l'o sviluppo dell'impianto idroelettrico A. Bertini, dalla diga lungo il canale di adduzione fino alla visita della Centrale inclusa la Sala Macchine. Il ritorno al parcheggio di partenza a Paderno d'Adda sarà in autonomia.
Vi aspettiamo per percorrere questo cammino insieme!

DATA:
Domenica 26 giugno 2022
LUOGO DI PARTENZA:
Piazza Colnaghi a Paderno d'Adda
Arrivo con mezzi propri a partire dalle 8.00. Il ritorno al parcheggio di partenza a Paderno d'Adda sarà in autonomia.
ORARI DI PARTENZA: 8.30 e 8.45.
La camminata durerà 3h e 30 min circa.
COSTO:
Intero: 5.00€
La partecipazione è gratuita per i minori fino ai 12 anni compiuti.
Sconto famiglia:
Esclusi i minori non paganti, lo SCONTO FAMIGLIA prevede che per ogni nucleo familiare, di almeno 3 persone, venga scontato l'ingresso di UN membro, vale anche per i maggiorenni.
POSSIBILITÁ DI PRANZARE: Al termine dell’evento a poca distanza dalla Centrale Bertini, sarà aperto il RISTORO STALLAZZO nell’orario del pasto (dalle 12.00 circa in poi), gestito dalla Cooperativa Solleva.
Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di fermarsi per pranzo, ripercorrendo il percorso fatto dal gruppo di cammino e facendo ritorno al parcheggio di partenza, a Paderno d'Adda, in autonomia.
Prenotazione e informazioni al seguente recapito: 393 1903979
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONE:
L’evento è prenotabile al seguente link
https://prolococornatedadda.prenotime.it/
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:
MAIL: info@prolocornatedadda.it
TEL: 3496226178
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Percorso lungo 6 km circa, presenta dei tratti in salita e in discesa.
Si raccomandano ai partecipanti scarpe comode.
Il percorso è sconsigliato a famiglie con figli nel passeggino e a persone con problemi di deambulazione.
Video degli eventi Pro Loco 2021
Per ripercorrere insieme gli eventi organizzati nel 2021 dalla nostra Pro Loco, vi proponiamo un breve video riassuntivo, disponibile al seguente link:
https://www.prolococornatedadda.it/wp-content/uploads/2022/02/Video-Pro-Loco-2021.mp4