Adda Leonardo Bike Fest
Pro Loco Cornate d'Adda, come partner dell'iniziativa di promozione del cicloturismo lungo l'Adda LEALE - Le Acque di Leonardo, è orgogliosa di presentare il primo Bike Festival lungo la ciclovia, che si svolgerà il 6 maggio 2018. I divulgatori di Pro Loco accompagneranno i partecipanti all'evento lungo il percorso che parte da Imbersago e raggiunge la Centrale Idroelettrica Bertini a Porto d'Adda, portandoli a conoscere il magnifico territorio del medio corso dell'Adda, lungo il tracciato del settecentesco Naviglio di Paderno. Il percorso misura 7 km, al termine dei quali si svolgerà la visita guidata alla centrale della durata di un'ora, per poi rientrare ad Imbersago. La durata complessiva dell'itinerario è 4 ore per 14 km.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare Pro Loco Cornate d'Adda all'indirizzo email proloco@prolococornatedadda.it oppure al numero di telefono 349 622 6178.
La prenotazione online dell'itinerario si trova qui: evento - eGuide Multiservizi.
SEI in Brianza 2018
Il 24 giugno non mancare all'appuntamento di "SEI in Brianza - I frutti dell'energia"
Sul blog www.seiinbrianza.it il calendario completo e il modulo per l'iscrizione alle uscite, oppure contattaci per informazioni.
ARTE IN CORTE - BUONA LA PRIMA
La prima edizione del concorso "Arte in corte" si è conclusa con l'esposizione delle opere nella piazza delle Cascate al Centro Commerciale Globo. Il numeroso pubblico ha dimostrato un vero e incuriosito interesse sui diversi significati e messaggi delle opere. Ringraziamo gli artisti e facciamo ancora le congratulazioni ai vincitori: Marco Marcandalli con l'opera "wooden heads" e Lidia Princigalli con "c'era una volta ..."
Burraco per gli Affreschi
Il 7 ottobre 2017 alle ore 19.30 presso l'Oratorio Sacro Cuore di Porto d'Adda, la Pro Loco di Cornate d'Adda è lieta di invitarti a: "BURRACO PER GLI AFFRESCHI".
Un torneo di burraco a tre turni di quattro smazzate con regolamento FIBUR.
IL RICAVATO VERRA' INTERAMENTE DEVOLUTO PER IL RESTAURO DEGLI AFFRESCHI DEL PITTORE VANNI ROSSI PRESSO LA CHIESA DI PORTO D'ADDA.
Partecipate numerosi!
VILLE APERTE 2017
Anche quest'anno la rassegna "Ville Aperte" passa anche del nostro territorio
Il 24 settembre visita della Centrale Esterle.
La Centrale Esterle, che al visitatore appare più simile ad una villa che ad un fabbricato industriale vero e proprio, è particolarmente nota per la sua bellezza: l'edificio è costruito in stile eclettico lombardo con ornamenti minuziosi, ripetuti motivi geometrici e floreali, lampioni e gronde in ferro battuto e imponenti vetrate goticheggianti.
Costo: 4,00 €
Ingresso gratuito per giornalisti, disabili, bambini fino a 10 anni
Assicurati un posto, prenota la tua visita.
Pillole di "Arte in Corte" - 9
Paolo, architetto, è attivo nel campo del design museale scientifico e dell’edutaintment, ha progettato diversi musei e installazioni interattive in tutta Italia. Si occupa, sia per passione che per professione, d’Arte e nello specifico sia di pittura e disegno, che di modellismo.
Stella invece si forma al Liceo Artistico “Istituto San Giuseppe“ di Monza.
Prosegue gli studi alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano per poi iscriversi alla scuola di grafica pubblicitaria Cova di Milano. Lavora come Assistant art-director presso l’agenzia pubblicitaria Sincronya fino al 1990. Poi prosegue come libera professionista.
Nonostante l’impegno lavorativo, non abbandona mai la vena artistica e la passione per l’Arte, frequentando vari corsi di arti applicate, scultura, pittura e decorazione murale.
Per il concorso presentano l’opera denominata “Lo zootropio rurale”, che verrà esposta da settembre presso Cascina Casarino in via De Amicis 5, Colnago di Cornate d'Adda
Pillole di "Arte in Corte" - 8
Roberto Pirola, diplomato come tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche presso l’Ipsia di Monza, ha lavorato presso industrie che operano le settore meccanico ed elettrico. Attualmente pensionato, coltiva tra le altre la passione per l’Arte.
Per il concorso presenta l’opera dal titolo “Don Chisciotte e Sancho Panza“, che verrà esposta da settembre presso Villa Jodani-Sandroni in via Manzoni 2, Colnago di Cornate d'Adda
Pillole di "Arte in Corte" - 7
Massimo Navarra è un artista, professore dell’arte e architetto.
Egli con la sua arte opera una vera e propria rivoluzione per superare la tradizionale iconografia religiosa: secoli di pale d’altare e capolavori del passato.
Per il concorso presenta il suo dipinto in tecnica mista “Paesaggio 1“, che verrà esposta da settembre presso Cascina Ventosa in via XXV Aprile 10, Porto di Cornate d'Adda
Pillole di "Arte in Corte" - 6
Armando Fettolini nasce a Milano nel 1960. La passione per la pittura si palesa fin dalla tenera età, tanto che già a 15 anni viene preso a bottega dall’affreschista Nicola Napoletano. Esperienza che ne segnerà indelebilmente il cammino artistico.
A diociotto anni arriva il primo riconoscimento artistico (premio per giovani artisti indetto da Lions Club Monza Host), mentre nel 1987 tiene la prima mostra personale presso la Trattoria Giuliana di Bernareggio.
Nel 1997 fa il suo ingresso ufficiale nel mondo del mercato dell’arte con la Galleria Mariartecontemporanea di Imbersago (LC) e negli stessi anni comincia ad esporre anche all’estero.
Oltre a numerose mostre in Europa, Corea del Sud e italia, nel 2000 riceve a Parigi il 5° Award Arjo Wiggins come miglior creativo italiano e a dicembre dello stesso anno inaugura a New York una personale alla galleria Art54.
Dal 2009 si dedica anche alle opere pubbliche.
La sua opera in concorso sarà esposta da settembre presso Cascina Pozzona in via Quadri 30, Cornate d'Adda Vai a cascina Pozzona