Puliamo insieme il parco di tutti

Gentili cittadini,

segnaliamo questa iniziativa che coinvolgerà alcune delle associazioni del nostro territorio, tra cui la Pro Loco.

Giovedì 12 giugno 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si terrà la seconda edizione dell’iniziativa “puliamo insieme il parco di tutti”, alla quale seguirà un rinfresco. L’evento avrà luogo presso il Parco Fugazza in via A. Moro, Cornate d’Adda. Vi aspettiamo!

 

cordiali saluti,

 

Pro Loco di Cornate d’Adda.


Posticipazione Caccia al Tesoro

Gentili cittadini,

a causa di inconvenienti la caccia al tesoro organizzata dall’associazione è rinviata a data da destinarsi.

 

cordiali saluti,

Pro Loco Cornate d’Adda.


Celebrazioni per il ventennale della Pro Loco di Cornate d’Adda

Gentili cittadini,

Il 24 e il 25 maggio si terranno delle celebrazioni per festeggiare i vent’anni dell’associazione. Il luogo del ritrovo sarà in Villa Sandroni, via Manzoni 2, Colnago.

il 24 maggio si terrà una caccia al tesoro per tutta Cornate. La registrazione avverrà in Villa Sandroni alle ore 9:00, mentre la partenza sarà alle 9:30. Per informazioni e regolamento: www.prolococornatedadda.it e TEL. 3496226178. Per prenotazioni: www.prolococornatedadda.prenotime.it (entro e non oltre il 22 maggio).

La mattina del 25 si terrà la celebrazione del ventennale alle ore 10:30 in Villa Sandroni, via Manzoni 2, Colnago. La celebrazione comprenderà la premiazione della “caccia al tesoro”, il conferimento delle tessere ai soci benemeriti e l’inaugurazione dell’archivio storico. Al termine della cerimonia vi sarà l’occasione di brindare tutti insieme al futuro dell’associazione e del territorio.

Il pomeriggio del 25, a partire dalle 16:30, sempre in Villa Sandroni, si svolgerà l’attività “Viaggio sensoriale nel mondo del miele lombardo” a cura di Apilombardia. Per maggiori informazioni: www.apilombardia.it/corsi-seminari. Per iscrizioni: www.prolocornatedadda.prenotime.it

In allegato trovate il modulo di iscrizione e il regolamento. Modulo Iscrizione REGOLAMENTO CACCIA AL TESORO

Per ogni ulteriore informazione, contattare il numero 3496226178.

vi aspettiamo calorosi.

cordiali saluti,

Pro Loco di Cornate d’Adda.


In sella con la bici!

Gentili cittadini,

Domenica 4 maggio 2025 si terrà la seconda edizione di “In sella con la bici”. Il ritrovo sarà alle 8:30 a Cornate d’Adda, presso il centro sportivo in via Aldo Moro. Dal centro sportivo si partirà alle 9:00, mentre l’arrivo è previsto per le 12:30 a Palazzo Archinti, P.zza libertà, 4. Seguirà una degustazione di risotto con asparagi.

l’evento è realizzato dalla sezione “Amici In Bici” di Cornate d’Adda in collaborazione con la Pro Loco di Mezzago e “Dinamici Felici” ed è una magnifica occasione per conoscere il territorio e visitare i suoi centri ippici:

-Toorpapa Stable;

-il Turchese;

-Equi-Libri.

l’evento è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto totalmente in beneficenza.

Per informazioni e consultazione del regolamento: www.prolococornatedadda.it e Tel. 3496226178.

Per iscrizioni: www.prolococornatedadda.prenotime.it oppure direttamente in loco il giorno dell’evento.

 


Festa della Liberazione

Gentili cittadini,

La Pro Loco di Cornate d’Adda è lieta di informarvi che il 25 aprile parteciperà alla festa della Liberazione con una mostra dedicata alla figure locali della resistenza al fascismo. La mostra si terrà a Colnago, in Villa Sandroni dalle 9:00 alle 18:00. È una splendida occasione per conoscere un pezzo della storia del nostro territorio e di chi ci ha preceduto. Vi aspettiamo calorosi.

cordiali saluti.

 


Eletto il nuovo comitato direttivo per la Pro Loco di Cornate d'Adda

Il 22 marzo 2025, presso il palazzo Comunale, si è tenuta l'assemblea elettiva per il nuovo consiglio della Pro Loco. Tutti i 9 candidati sono stati eletti.

Le nuove cariche sono:

Francesco Arlati Presidente

Maria Ioele Vice Presidente

Alessandra Negrello Segretario

Ferdinando  Parma Economo

Consiglieri:

Manuela Gariboldi

Gabriele Tagliabue

Daniele Principato

Eliseo De Marco

Angelo Stucchi

Vogliamo ringraziare tutti i consiglieri che hanno supportato l'Associazione partecipando al  consiglio della Pro Loco durante gli ultimi 4 anni e tutti i presenti all'assemblea.

Di seguito vi presentiamo i componenti del consiglio recentemente nominato.

  • Francesco Arlati (Presidente), nato nel 1963. Project manager pensionato, ama viaggiare, passeggiare tra la natura, sistemare il giardino e leggere. Adora Leonardo da Vinci e la prestigiazione, che riempiono il tempo libero lasciato dalla Pro Loco;
  • Maria Ioele (Vice Presidente), classe 1961, ha lavorato come responsabile in Regione Lombardia in diversi settori ed è attualmente in pensione. Ha avuto l’opportunità di fare il presidente del consiglio d’Istituto a Cornate d’Adda per diversi anni. Le piace viaggiare ed è un’appassionata lettrice. Spera di poter contribuire allo sviluppo delle attività della Pro Loco;
  • Alessandra Negrello (Segretario), nata a Vaprio d’Adda nel 1975. Si è appassionata di libri e poesia. Crede fermamente nel volontariato e nell’attività di Pro Loco per mantenere vivo il connubio fra tradizione e territorio;
  • Ferdinando Parma (Economo), classe 1980, consulente nel settore dell’energia elettrica. Socio Pro Loco dalla fondazione nel 2005 e volontario attivo dal 2017, ha svolto per l’associazione il ruolo di economo dal 2022. Volontario in AVSA e sostenitore della sinergia tra le associazioni. Appassionato di storia e curiosità del nostro territorio;5-Manuela Gariboldi, nata a Monza nel 1960. Attualmente in pensione, ha sempre lavorato come contabile. è contenta di far parte del nuovo CDA e spera di poter condividere un anno pieno di soddisfazioni;
  • Eliseo De Marco, nato a Casarano, nel Salento, e ha 44 anni. Risiede a Cornate da 16 anni e dal 2002 è amministratore e responsabile tecnico delle sue due aziende di impiantistica. Opera come volontario in numerose associazioni per la sicurezza, tra cui il gruppo comunale di Protezione Civile. Vorrebbe realizzare numerosi progetti per l’intera comunità insieme agli altri volontari della Pro Loco;
  • Daniele Principato, nato ad Agrigento nel 2004. Attualmente studia lettere alla Statale di Milano. Adora scrivere e spera di poter contribuire significativamente ai progetti della Pro Loco;
  • Angelo Stucchi, classe 1947, è un grande cultore della storia del territorio cornatese e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, nonché socio storico e creatore delle mostre organizzate dalla Pro Loco.
  • Gabriele Tagliabue, nato a Cantù nel 1964, dapprima volontario dell’AVSA, una volta andato in pensione, si è appassionato al territorio e ha deciso di far parte attiva dell’associazione.

Assemblea ORDINARIA elettiva 2025

Cara Socia, Caro Socio
Sabato 22 Marzo 2025
Alle ore 13.00 in prima convocazione e alle ore 15:00 in seconda convocazione si terrà presso la sala
“Leonardo da Vinci” del Palazzo Comunale di Cornate d’Adda (via A. Volta, 29) la Assemblea ORDINARIA dei Soci

con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione attività anno 2024 e del mandato del consiglio uscente (2021-2025)
2. Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2024
3. Ratifica quota associativa anno 2025
4. Nomina Commissione Elettorale
5. Elezione del Consiglio Direttivo
6. Scrutinio voti e nomina del nuovo Consiglio Direttivo

Ricordiamo che copia del bilancio consuntivo 2024 e relativa documentazione può essere visionata in sede,
previo appuntamento.
Hanno diritto di voto tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l'anno 2025 ed iscritti
come soci da almeno 3 mesi (22 dicembre 2024).
Certi della Vostra partecipazione Vi ricordiamo che se foste impossibilitati alla presenza, potete delegare un
altro Socio di Vostra fiducia utilizzando il modulo scaricabile QUI. (Ogni socio può avere una sola delega).
Cordiali saluti
Il Consiglio della Pro Loco


Mostra “Uno di Noi” 15/12/2024: Padre Luca Maria Airoldi

La mostra “Uno di Noi”  del 2024 sarà in occasione dei mercatini di Natale il 15/12/2024, presso Sala Leonardo da Vinci.

La mostra è dedicata a Padre Luca Maria Airoldi: un cappellano a Zeithain "campo di morte”

Padre Luca Maria Airoldi (1910-1985), nato a Cornate d’Adda, dopo l’ordinazione a frate divenne cappellano militare durante la Seconda Guerra Mondiale e seguì la divisione Acqui in varie zone di conflitto. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, catturato a Cefalonia assieme ad altri ufficiali, venne deportato nel lager-lazzaretto di Zeithain in Germania.

Qui si adoperò amorevolmente ed eroicamente per assistere i soldati malati, sia spiritualmente sia concretamente, e seppellire dignitosamente i morti.

Dopo la liberazione, si fece carico di consegnare ai famigliari dei defunti i loro oggetti personali, mantenendo fede alla promessa loro fatta.

Scrisse un diario con le cronache della permanenza nel lager, diventato poi un libro pubblicato a inizio degli anni ’60.

Molte le testimonianze dei sopravvissuti che lo ricordarono per tutto il bene fatto; a lui sono state intitolate vie in vari luoghi d’Italia.

La mostra si propone di:

  • Dare il dovuto risalto alla figura di Padre Airoldi anche nella nostra Città
  • Illustrare tramite pannelli divulgativi e altri documenti (articoli di giornali, libri, fotografie, …) le opere e l’umiltà di Padre Airoldi
  • Fare conoscere le dure condizioni di sfruttamento, poco conosciute, degli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento

Ti aspettiamo!

 


Ville aperte in Brianza 2024

A Cornate d’Adda il bene visitabile è la Centrale idroelettrica “Angelo Bertini”

Via XXV aprile – fraz. Porto d’Adda

La centrale Edison “Angelo Bertini” fu costruita tra il 1895 e il 1898 per permettere la conversione del sistema tramviario di Milano dalla trazione a cavalli a quella elettrica.

All’epoca era l’impianto idroelettrico più potente d’Europa e il secondo al mondo dopo quello delle Cascate del Niagara, negli Stati Uniti.
Attinge le acque dal fiume Adda all’altezza della diga di Paderno, una delle ultime a panconcelli di legno (detta anche diga Poirée) operative in Europa, insieme a quella di Concesa, a Trezzo.
All’interno della Centrale, realizzato nella vecchia casa del custode, è operativo un museo relativo all’energia elettrica e alla storia dell’Edison, con particolare riferimento agli impianti presenti sul territorio dell’Adda.

Programmazione Visite

21, 22, 28, 29 settembre 2024

Orario visite: dalle 10.00 alle 17.00

Durata visita: 45 minuti circa

PRENOTAZIONI: al link https://prolococornatedadda.prenotime.it/

INGRESSO CONTRIBUTO LIBERO

Durata visita: 45 minuti, sono ammessi i cani solo nelle aree esterne alla centrale che è in funzione

Accesso Disabili:

SI Si segnala che dal parcheggio alla Centrale è presente una discesa di circa 200 metri con superficie irregolare di sassi bloccati nel cemento

Camminmangiando 2024

Siamo lieti di invitarvi a partecipare all’attesissimo evento di beneficenza "CamminMangiando 2024", che si terrà il 21 settembre 2024. Questo evento rappresenta una splendida occasione per unire il piacere di una passeggiata all’insegna della convivialità con un’esperienza gastronomica unica, il tutto per una causa nobile.

Programma della Serata:

  • Aperitivo al Tramonto: dopo la visita alla chiesa di Porto d’Adda, dalle ore 18:00, vi aspettiamo nella splendida Centrale Angelo Bertini per un aperitivo al tramonto. Sarà un momento di relax e socializzazione immersi nella magia del crepuscolo.
  • Cena in Oratorio: a seguire, ci trasferiremo all’Oratorio per una cena deliziosa e ricca di sapori autentici. Il nostro menù prevede:
    • Risotto ai mirtilli coltivati a Cornate d'Adda, gentilmente offerti da Avanti Frutta
    • Brasato con polenta, preparato con passione dai nostri chef
    • Dolci creati appositamente da Dolcin, che concluderanno la serata in dolcezza

 

Tutti i piatti sono  disponibili senza glutine.

Ogni piatto sarà una celebrazione dei sapori locali e una testimonianza dell’impegno della nostra comunità per il benessere collettivo.

Partecipazione e Beneficenza: Il ricavato della serata sarà destinato a ad Adozione a km0 e la vostra partecipazione contribuirà a fare la differenza nella vita di chi ne ha bisogno.

Prenotazioni e Informazioni: Per partecipare, vi preghiamo di confermare la vostra presenza al link https://prolococornatedadda.prenotime.it/

Vi aspettiamo numerosi per condividere una serata all’insegna del buon cibo, della compagnia e della solidarietà. Non mancate!